"La sinterizzazione è il processo di compattazione e formazione di una massa solida di materiale mediante il calore o la pressione senza fonderla fino al punto di liquefazione."
Il processo di sinterizzazione viene effettuato in atmosfere protettive o sotto vuoto a una temperatura inferiore al punto di fusione del materiale. Il tipo di processo di sinterizzazione e le condizioni di sinterizzazione dipendono dalla composizione e dalle proprietà dei materiali da sinterizzare. La sinterizzazione può essere effettuata in molti dei forni sviluppati da Carbolite e molte aziende coinvolte nella tecnologia MIM e nella stampa 3D in metallo si affidano alle nostre soluzioni per la sinterizzazione ad alte temperature.
Tra il nostro portfolio prodotti di alta qualità per laboratori e forni industriali, la gamma di forni di sinterizzazione include i nostri HTK [forni a camera ad alta temperatura], HBO [forni a cappa sotto vuoto ad alta temperatura] & HTBL [forni a caricamento dal basso ad alta temperatura per un facile carico e scarico dove il campione è accessibile da tutti i lati una volta che il focolare è abbassato]. Questi forni possono essere dotati di elementi riscaldanti al molibdeno (1600°C) o al tungsteno (2200°C) a seconda delle vostre esigenze. Tutti sono progettati per la sicurezza dell'operatore e possono essere configurati per soddisfare i vostri specifici requisiti di temperatura e atmosfera di gas.
Inoltre, Carbolite offre soluzioni speciali come il nostro HTK 120 forno a tre zone riscaldate. Grazie ai suoi elementi riscaldanti in molibdeno e al design unico del riscaldamento, la pressione e il flusso di gas diretto forniscono un'uniformità di temperatura migliore di ± 5 K. I nostri forni HTK 120 hanno sia un funzionamento manuale che una modalità di funzionamento automatico e presentano volumi utilizzabili di 25, 120 o 250 litri. Il deceraggio e la sinterizzazione possono avvenire in questo unico forno con la fase di deceraggio sotto pressione parziale, se necessario. Su richiesta, i forni HTK 120 possono avere anche una soluzione di raffreddamento rapido.
I forni di sinterizzazione di qualità come quelli prodotti da Carbolite permettono la diffusione atomica attraverso il riscaldamento. L'aggiunta di energia termica al materiale scelto provoca la diffusione di componenti atomici e/o ionici del materiale. Questi processi di diffusione cambiano la microstruttura del materiale, per esempio la cristallizzazione di fasi amorfe, la trasformazione di fase cristallina-cristallina o la crescita dei grani, con conseguente cambiamento delle proprietà fisiche del materiale da quelle che erano inizialmente presenti nel suo stato originario o pre-sinterizzato.
Un tipico esempio reale di sinterizzazione è il cambiamento della struttura cristallina della Zirconia attraverso due cambiamenti di fase. Inizialmente è una struttura cristallina monoclina che è stabile a temperatura ambiente. Al riscaldamento sopra 1170 °C si osserva una struttura reticolare tetragonale e poi al successivo riscaldamento a circa 2370 °C si crea una struttura reticolare cubica.
Frequente è la ridistribuzione dei droganti o dei costituenti minori dei materiali eterogenei che esercitano profondi cambiamenti sulle proprietà termiche, meccaniche o elettriche del materiale sinterizzato.